Sono passati mesi da quando vi abbiamo dato notizie. Tutto procede bene, tutti – miracolosamente – stanno bene. Ci custodiscono sempre amorevolmente le nostre “zie”, i nostri “zii” ma siamo, purtroppo, come eravamo mesi fa: con l’assenza dei volontari, con pochi, solo quelli necessari, contatti con l’esterno. La biblioteca è chiusa ma, dalla fine della scuola, a Giugno, abbiamo iniziato ad usare un altro spazio per i compiti e le attività laboratoriali: la casa di S. In estate i bambini più grandi e i ragazzi sono riusciti a passare un mese in Sicilia, i bambini più piccoli sono rimasti a casa, con le mamme. A Settembre speravamo di poterci riaprire all’esterno ma ben presto sono arrivate le circolari del distretto Covid che ci hanno bloccato.

Le feste di Natale sono passate serenamente, con una intimità nuova: abbiamo fatto un sacco di laboratori (anche di cucina) e abbiamo decorato la casa per la festa di Natale. Quest’anno, chiaramente, non ci sono stati tutti i visitatori che abbiamo di solito ma siamo stati bene insieme comunque..

La vita scorre nella nuova normalità: i piccoli vanno a scuola, i ragazzi più grandi studiano da casa, le mamme vanno al lavoro. Il pomeriggio siamo quasi sempre a casa a fare i compiti e, quando il tempo lo permette, andiamo al parchetto nostro. Alcuni di noi fanno i compiti con qualche volontario usando whatsapp. Ci sono stati dei nuovi ingressi di ospiti. Nessuno dice o scrive più “Andrà tutto bene”. Noi lo speriamo lo stesso. Andiamo avanti.